In questo libro, Start with Why, Simon Sinek, scrittore, saggista, consulente e oratore, racconta come fare per essere riconosciuti come leader, e come fa un’impresa ad essere di successo, capace di innovare, duratura e profittevole.
Ecco alcuni concetti chiave da portarsi a casa.
Differenza tra motivazione e ispirazione
Uno dei tanti binomi presenti nel libro, che Sinek analizza e commenta, è legato ai temi di “motivazione” e “ispirazione”.
La motivazione, nel libro, viene presentata come legata a un qualche fattore esterno. Per indurre il comportamento desiderato, spesso la promessa di una ricompensa allettante o, al contrario, di una punizione, è sufficiente a motivare all’azione.
L’ispirazione, invece, parte dal leader: persona che è in grado di ispirare all’azione.
Essere capaci di ispirare significa dare agli altri uno scopo, un’appartenenza, che non ha nulla a che fare con incentivi esterni o vantaggi da conquistare.
Il Golden Circle
Secondo Sinek, per un’azienda è sempre molto chiaro identificare: il “cosa” fa, il “come” lo fa ma molto spesso non è chiaro il “perché” lo faccia.
Ed è proprio qui, nel “perchè” che si trova l’elemento che fa la differenza: la maggior parte delle imprese non sono in grado di concepire perché fanno quello che fanno. Il “perchè”, nella visione di Sinek, definisce la missione, ovvero: come mai un’azienda esiste e perché dovrebbe essere importante per qualcuno.
In quest’ottica, quindi, gli imprenditori stimolanti riescono a pensare a questo cerchio dall’interno verso l’esterno, ovvero: basano inizialmente le loro azioni e i loro pensieri sul “perché”, quindi sul “come” e infine sul “cosa”.
I veri leader hanno bisogno di seguaci
Sinek nel libro dà una sua interpretazione di ciò che considera un leader. Infatti i leader, i cosiddetti “ispiratori” non possono raggiungere il successo da soli. Lo raggiungono solo se hanno con loro persone che credono nei loro perchè, solo questo può dare la carica ai leader di diffondere idee e atteggiamenti.
Differenza tra Energia e Carisma
Un leader che parla con energia rende le persone entusiaste e motivate a lavorare. Tuttavia, questa sensazione non dura molto a lungo.
Il carisma, invece, è una caratteristica intrinseca di tutti i grandi leader. Questo perché hanno una chiara percezione del loro “perché”, permettendo loro di credere fortemente in una causa o in uno scopo più grandi di loro. Infatti, un leader carismatico non ha necessariamente bisogno di essere energico
Successo o realizzazione?
È comune confondere questi due concetti. Secondo quanto riportato da Sinek, andrebbero analizzati in quest’ottica.
La realizzazione è qualcosa di tangibile e misurabile, si può acquisire o raggiungere come obiettivo. Ci si realizza quindi, quando si ottiene quanto desiderato.
Invece, il successo è un concetto che tocca una sfera estremamente più personale, si percepisce come uno stato mentale. Si sente di avere successo quando si capisce perché si desidera realizzare qualcosa.
Non è difficile disegnare un percorso per raggiungere un obiettivo, ma stabilire un percorso per raggiungere una sensazione sfuggente come quella che si prova quando ci si sente pienamente realizzati è molto più complicato. Nel mio gergo, si raggiungono dei risultati quando si sa che cosa si vuole, lo si persegue e lo si ottiene. Ci si sente realizzati quando si sa con chiarezza perché lo si vuole.
Scopri il tuo perché
Il viaggio verso la conoscenza del proprio perché è un processo di scoperta, non di invenzione. Una volta identificato questo motivo, la parte più difficile è rimanere fedeli ad esso: in questa “gara” ognuno è il concorrente più grande di sé stesso, nonché il migliore.
Un perché non nasce guardando avanti, verso l’obiettivo che si intende raggiungere, e cercando di escogitare una strategia adatta per arrivarci. Non trae origine dalle ricerche di mercato. Non è frutto di interviste a tappeto con i consumatori, né tanto meno con i dipendenti. Nasce guardando nella direzione completamente opposta. (…) Il perché di ogni individuo e di ogni organizzazione proviene sempre dal passato. E’ figlio del percorso di crescita e delle esperienze di una persona o di un piccolo gruppo di persone.
Ispirazione, Carisma, Successo e consapevolezza del proprio Perchè. Ecco gli ingredienti per diventare ed essere un buon leader.